DSA

school-926213_960_720

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che interessano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Il carattere di specificità indica che il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità, in presenza di un funzionamento intellettivo generale nella norma.
I DSA sono:

  • DISLESSIA (disturbo specifico della lettura), che si manifesta con difficoltà nella decodifica del testo.
  • DISORTOGRAFIA (disturbo specifico della scrittura), caratterizzata da problemi che interessano la competenza ortografica.
  • DISGRAFIA (disturbo specifico della grafia), che si manifesta con difficoltà di carattere motorio nello scrivere.
  • DISCALCULIA (disturbo specifico del calcolo), riguardante specifiche difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

Tali disturbi interferiscono con l’apprendimento scolastico e con le attività quotidiane, le quali richiedono capacità di lettura, scrittura e calcolo. Inoltre, i bambini e i ragazzi con DSA possono presentare difficoltà di natura emotiva e motivazionale, come ad esempio ansia scolastica, disistima, inibizione, rifiuto della scuola, come conseguenze delle difficoltà di apprendimento.

Il trattamento è di tipo riabilitativo e varia in base alle caratteristiche del disturbo e del bambino. Inoltre, è opportuno intervenire anche sulle difficoltà emotivo-motivazionali che quasi sempre bambini e ragazzi con DSA presentano.

Come previsto dalla Legge 170/2010, la scuola è tenuta a predisporre il Piano Didattico Personalizzato (PDP), progetto educativo e didattico che stabilisce le strategie e gli strumenti per favorire l’apprendimento e il successo scolastico dell’alunno.

Servizi

  • Attività di riabilitazione;
  • Potenziamento cognitivo;
  • Tutoraggio specializzato;
  • Training per l’utilizzo degli strumenti compensativi più idonei;
  • Gestione degli aspetti emotivi (ansia scolastica, bassa autostima, demotivazione) e dei problemi comportamentali;
  • Collaborazione e confronto con la scuola.